Come cambia la strategia di gara nei diversi campionati automobilistici?
Nell'ultimo decennio, il motorsport ha abbracciato le più recenti tecnologie di propulsione e i suoi regolatori hanno introdotto nuove auto da corsa, classi e categorie di gara. Questo ha fatto sì che il motorsport presenti la più ampia gamma di campionati di alto livello di sempre. Dalle monoposto elettriche alle endurance ibride, passando per i dragster top-fuel e i prototipi a idrogeno, c'è una serie di gare per tutti.
Le sfide strategiche delle diverse serie
Ognuno di questi campionati varia in base al regolamento o alla lunghezza della gara, il che significa che, a seconda della categoria, il ritmo di gara può essere limitato dal degrado degli pneumatici, dal risparmio di carburante, dall'energia della batteria o dai tempi degli stint dei piloti. Questi fattori di differenziazione creano diversi modi per arrivare alla fine della gara nel minor tempo possibile, richiedendo un approccio unico allastrategia di gara per ogni serie.
Nel raffinatissimo mondo della Formula 1, le auto sono molto simili tra loro e dipendono dalla massimizzazione delle prestazioni e della durata dei pneumatici. In IndyCar, invece, la dipendenza dagli pneumatici è simile, ma introduce anche le variabili del rifornimento, delle gare su ovali lunghi e corti e delle superfici dei circuiti più imprevedibili.

Le serie di endurance come il WEC e l'IMSA incorporano un'ampia gamma di regolamenti tecnici nelle loro diverse classi. Dai regolamenti LMDh/Hypercar/GTP di alto livello fino ai prototipi LMP2 e alle GTE basate su auto stradali, queste serie devono fare i conti con i cambi di pilota, le gare notturne e i regolamenti sulla lunghezza degli stint, oltre ai cambi di pneumatici e ai rifornimenti.
Per avere un'idea delle differenze tra i campionati, la Tabella 1 riassume le caratteristiche principali di alcune delle principali serie motoristiche. Tutte sono caratterizzate da gare di 90 minuti o più e tutte richiedono l'effettuazione di soste ai box. Naturalmente, le variazioni sono troppe per poterle riassumere tutte, da circuito a circuito e da formato a formato, anche all'interno di un campionato. Per esempio, la Indy 500 è una gara molto diversa dal suo equivalente Indy Road Course, mentre la 24 Ore di Le Mans è una sfida unica rispetto agli altri eventi del calendario WEC.
Serie | Evento | Giri di gara | Tempo di gara | Distanza di gara | Pitstop previsti | Tempo di sosta ai box | Tempo nei box |
Formula 1 | Tutti | 44-78 | 2 ore | 300km/188mi | 1-2 | 2s | 25s |
IndyCar | Percorso stradale di Indy | 85 | 2 ore | 330km/206mi | 3 | 7s | 40s |
IndyCar | Indy 500 | 200 | 3 ore | 800km/500mi | 6 | 7s | 35s |
WEC/ACO | Le Mans | 400 | 24 ore | 5000km/3125mi | 31 | 60s | |
WEC | Spa 6 ore | 128 | 6 ore | 900km/562mi | 5 | 60s | |
IMSA | 12 ore di Sebring | 320 | 12 ore | 1920km/1200mi | 17 | 60s | |
GT britannico | Silverstone 500 | 78 | 3 ore | 456km/285mi | 3 | 135s |
Formula 1
Più specifiche di pneumatici per evento
Limiti di pneumatici per evento
Cambio obbligatorio delle specifiche degli pneumatici durante la gara
- Avvistatori
- Equilibrio delle prestazioni
- Rifornimento di carburante
- Categorie di conducenti
- Tempi minimi in pitlane
- Tempi di guida minimi/massimi
La Formula 1 moderna è unica nel suo genere in quanto prevede che i team progettino e producano le proprie auto. Sebbene questo determini le prestazioni relative della vettura, una strategia di gara efficace e una buona gestione degli pneumatici consentono di battere sempre una vettura teoricamente più veloce.

Poiché la Formula 1 non prevede il rifornimento di carburante, la lunghezza degli stint è definita dalla durata degli pneumatici o dalla ricerca di un vantaggio tattico da parte dei team. La possibilità di superare una vettura in un pitstop, passando a uno pneumatico più veloce, o di superare una vettura, sfruttando una migliore durata degli pneumatici e un riscaldamento lento, consente alle vetture di superare i concorrenti senza effettuare sorpassi in pista.
Per monitorare l'evoluzione delle tattiche dei concorrenti nel corso di una gara, i team si rivolgono a software strategici quali RaceWatch. In questo modo possono monitorare in tempo reale il degrado degli pneumatici e il ritmo di gara dei loro piloti e dei loro avversari, in modo da poter analizzare costantemente la minaccia di un undercut o di un overcut e reagire di conseguenza.

Le altre variabili strategiche a cui gli strateghi devono reagire sono le bandiere gialle e le safety car. In Formula 1, questi regolamenti sono relativamente semplici. In pista c'è una safety car virtuale controllata da un dash timer o una safety car fisica, ma in entrambi gli scenari la corsia dei box rimane sempre aperta. Ciò offre l'opportunità di effettuare il pit-stop sotto una safety car e di ridurre al minimo il tempo perso durante la sosta rispetto alle condizioni di bandiera verde, il che può aiutare le vetture a superare gli avversari, in particolare quando la posizione in pista impedisce ad altre vetture di trarre vantaggio.
IndyCar
Più specifiche di pneumatici per evento
Limiti di pneumatici per evento
Cambio obbligatorio delle specifiche degli pneumatici durante la gara
Rifornimento di carburante
Avvistatori
- Equilibrio delle prestazioni
- Categorie di conducenti
- Tempi minimi in pitlane
- Tempi di guida minimi/massimi
Negli anni precedenti, l'IndyCar ha registrato un degrado negativo o trascurabile degli pneumatici durante la gara, che diventavano più veloci nel corso dello stint. Tuttavia, la recente introduzione di pneumatici alternativi per strade e percorsi stradali fa sì che l'IndyCar soffra ora degli stessi problemi di degrado della Formula 1, con una riduzione dell'aderenza a ogni giro e conseguenti tempi più lenti.
Tuttavia, una differenza fondamentale è la mancanza di coperte per gli pneumatici in IndyCar, che rende improbabile una strategia di undercut di successo perché un nuovo set di pneumatici richiede più tempo per riscaldarsi. La varietà di tipi di circuito, superfici e mescole di pneumatici fa sì che ogni evento produca requisiti strategici diversi. La situazione è ulteriormente complicata dalla possibilità di fare rifornimento durante le soste ai box, in quanto le auto non hanno più carburante sufficiente per completare la gara. Di conseguenza, la lunghezza degli stint può essere dettata dalla capacità del carburante e dai livelli di rifornimento, e con 10 kg di carburante che valgono 0,2 secondi di tempo sul giro, il trasporto di carburante non necessario comporta una notevole penalizzazione del tempo sul giro.

Anche le regole per le bandiere gialle e le safety car in IndyCar sono più complicate rispetto alla Formula 1. La corsia dei box si chiude in regime di cautela, il che può comportare penalità e perdite di tempo in caso di errore di valutazione. Sui tracciati stradali, i team tendono a fermarsi verso la parte anteriore della finestra dei box perché, in caso di gialla, i piloti devono aspettare che la corsia dei box si riapra e a quel punto il gruppo è già completamente ammassato. Sugli ovali, invece, un pitstop può far perdere due o tre giri a un pilota, quindi le squadre cercano di fermarsi verso la fine della finestra dei box. Ciò significa che una volta che il gruppo si è raggruppato, un pilota può completare il pitstop e rientrare in pista nello stesso giro.
WECIMSA
Più specifiche di pneumatici per evento
Limiti di pneumatici per evento
Equilibrio delle prestazioni
Rifornimento di carburante
Categorie di conducenti
Tempi di guida minimi/massimi
- Cambio obbligatorio delle specifiche dei pneumatici durante la gara
- Avvistatori
- Tempi minimi in pitlane
Le gare di endurance offrono forse la serie più complessa di opzioni strategiche. Le gare prevedono ancora la gestione dei pneumatici e del carburante, anche se le auto più pesanti e i pneumatici più conservativi spesso li rendono meno influenti sul tempo sul giro. Tuttavia, la gestione del consumo di carburante può essere fondamentale se consente di prolungare uno stint per ridurre il numero di soste ai box.

L'obbligo di avere più piloti nelle gare di durata aggiunge ulteriore complessità alla strategia di gara. La gestione di tre piloti diversi richiede un'attenta gestione per garantire che il tempo di guida totale di ciascun pilota rientri nei regolamenti. Oltre a gestire la durata degli pneumatici e il rifornimento di carburante, gli strateghi devono monitorare il tempo di permanenza dei piloti nell'auto. Negli eventi più brevi, il tempo totale di guida può essere massimo o minimo. Una gara di 24 ore, invece, richiede la cosiddetta regola del 4 in 6, in base alla quale un pilota può guidare solo per quattro ore in un intervallo di sei ore.
Con oltre 35 piloti in pista, le gare di endurance possono presentare numerose bandiere gialle, zone di rallentamento e safety car, con più safety car in pista nel caso di Le Mans. Può diventare facile non rispettare il limite di durata dello stint quando un giro dietro la safety car è molto più lento di un giro di gara.

L'ultimo elemento delle gare di durata che influenza la strategia è il Balance of Performance (BoP). Per ottenere condizioni di parità tra i diversi modelli di auto, gli organizzatori utilizzano una serie di strumenti, tra cui la zavorra, la spinta, la velocità di rifornimento e la capacità del serbatoio per limitare le prestazioni. Le squadre cercheranno di ottenere un buon BoP nel corso degli eventi e della stagione.
Gare GT
Limiti di pneumatici per evento
Equilibrio delle prestazioni
Rifornimento di carburante
Categorie di conducenti
Tempi di guida minimi/massimi
Tempi minimi in pitlane
- Più specifiche di pneumatici per evento
- Cambio obbligatorio delle specifiche dei pneumatici durante la gara
- Avvistatori
Molte serie endurance SRO disputano gare leggermente più brevi rispetto agli eventi WEC o IMSA, ma introducono vetture GT3 e GT4 con combinazioni di piloti professionisti e amatoriali. Esistono le stesse limitazioni di tempo di guida, ma ora c'è la possibilità di una differenza di tempo sul giro molto maggiore tra due piloti all'interno della stessa vettura. Un buon dilettante può essere più lento di 2 secondi rispetto al professionista, offrendo il vantaggio strategico di mettere il professionista in macchina, mentre i rivali hanno i loro dilettanti in pista.
Queste serie possono anche prevedere soste obbligatorie per imporre variazioni strategiche e tempi minimi in corsia box per evitare cambi di pilota e rifornimenti affrettati. Gestire il tempo in corsia box in modo da superarlo di pochi decimi può portare a un sorpasso in pista. Nelle gare più lunghe, con più soste obbligatorie, gli strateghi guarderanno alle safety car per guadagnare posizioni in pista e minimizzare le perdite ai pitstop. Spesso i tempi minimi in corsia box fanno perdere temporaneamente un giro a una vettura, che può diventare permanente con una safety car sfortunata.
Formula E
La Formula E richiede un approccio strategico completamente diverso rispetto alle altre categorie di corse. Questa serie monomarca corre su pneumatici scanalati e di controllo che subiscono un degrado minimo durante le gare brevi senza soste ai box. Tuttavia, questi corridori elettrici partono con un'energia insufficiente nella batteria per guidare a tavoletta fino al traguardo, e quindi si affidano al recupero dell'energia in frenata. Ciò richiede anche che i piloti guidino nel modo più efficiente possibile, compromettendo la posizione in pista se ciò significa risparmiare abbastanza energia per arrivare alla fine della gara.
Vanno considerate anche altre caratteristiche, come la modalità di attacco. A ogni pilota vengono assegnati 8 minuti di modalità d'attacco in cui riceve un boost di 50 kW, aumentando la potenza della batteria a 350 kW. Tuttavia, per attivarla, i piloti devono prendere una traiettoria più lenta in curva attraverso una zona di attivazione, spesso perdendo posizioni. Il momento in cui si attiva la modalità di attacco è cruciale per determinare quante posizioni un pilota può perdere. Inoltre, la modalità di attacco non può essere attivata in regime di safety car, quindi se un team aspetta la fine della gara per sfruttare la potenza extra per una spinta finale e c'è una safety car, sarà penalizzato per non aver utilizzato tutti i minuti di modalità di attacco.
La varietà delle serie di gara e le differenze di prestazioni al loro interno richiedono una filosofia completamente diversa per determinare la strategia di gara ottimale. Tuttavia, a prescindere dalla serie, gli strateghi hanno bisogno di informazioni aggiornate e pertinenti, visualizzate in modo chiaro e conciso per informare il loro processo decisionale e consentire loro di reagire più rapidamente alle circostanze in rapida evoluzione di una gara.