Fondamenti di Catapult: I principi chiave di un programma di formazione efficace

Introducendovi alla scienza che sta alla base della nostra tecnologia, la serie Catapult Fundamentals spiega i concetti e i principi della scienza dello sport ed esamina i modi in cui i sistemi di monitoraggio degli atleti possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni dei giocatori.

Quando si progetta un programma di allenamento, l'obiettivo primario è generalmente quello di ottimizzare le prestazioni degli atleti, fornendo carichi che favoriscano adattamenti positivi senza esporli a un rischio inutilmente elevato di lesioni.

Per raggiungere questo obiettivo, esistono una serie di principi chiave e di buone pratiche da seguire se si vuole che il programma riesca a migliorare le prestazioni dei propri atleti.

Volume e intensità

Come discusso in un precedente post sui Fondamenti della catapultagli allenatori sono generalmente interessati a capire quanto lavoro hanno svolto i loro atleti e quanto è stato duro per loro. In sostanza, vogliono conoscere il volume e l'intensità di ogni sessione.

Per rispondere a queste domande, è fondamentale che gli scienziati dello sport trovino un modo efficace per misurare il volume e l'intensità utilizzando gli strumenti a loro disposizione. Inserendo queste misure nei flussi di lavoro quotidiani, è possibile prepararsi meglio alle domande chiave degli allenatori, essere più consapevoli delle esigenze dei singoli atleti e aumentare l'efficacia generale del programma.

Sovraccarico

I miglioramenti in qualsiasi aspetto della prestazione fisica possono essere ottenuti solo esponendo un atleta a sollecitazioni (carico) superiori a quelle a cui è abituato. Naturalmente, qualsiasi aumento del carico deve essere gestito, bilanciato e monitorato con attenzione, per garantire che gli atleti non siano esposti a gravi rischi di infortunio.

Le tecnologie di monitoraggio degli atleti come Catapult svolgono un ruolo fondamentale in questo processo, consentendo alle organizzazioni di identificare e monitorare le metriche chiave della prestazione fisica. Ciò è particolarmente cruciale nei momenti in cui si applica un sovraccarico (ad esempio, durante l'allenamento pre-stagionale) e può migliorare la capacità del programma di ridurre il rischio di infortuni, ottimizzando al contempo le prestazioni dell'atleta.

Specificità dello sport

I miglioramenti nelle prestazioni rispecchiano il carico imposto all'atleta; ciò che si fa è ciò che si ottiene. Ad esempio, i miglioramenti della forma fisica in campo si ottengono con la prescrizione appropriata di esercizi specifici per la pallacanestro.

Adottare un approccio specifico per lo sport nella progettazione del programma non significa trascurare il lavoro di forza e di corsa più generalizzato (questi esercizi costituiscono una base importante che protegge dagli infortuni), ma significa riconoscere che un programma che si concentra solo su questi aspetti non migliorerà la forma fisica specifica per lo sport.  

Individualizzazione

Anche nello sport d'élite, gli individui differiscono nella loro capacità di esercizio a causa di una serie di fattori come l'età, la genetica, la storia di allenamento, il livello di abilità e la motivazione. Date queste differenze intrinseche tra gli atleti, gli allenatori e gli scienziati dello sport non dovrebbero aspettarsi che gli individui reagiscano allo stesso modo alle esercitazioni impostate.

Utilizzando le tecnologie di monitoraggio degli atleti, diventa più facile quantificare la risposta e l'adattamento degli individui ai loro programmi di allenamento. Grazie all'analisi di questi dati, diventa più facile costruire un livello di flessibilità individuale nel programma e inserire gli aggiustamenti e le agevolazioni del caso.

Evitare la reversibilità

La reversibilità è il processo attraverso il quale gli atleti possono perdere la forma fisica durante i periodi di attività ridotta. In parole povere, se un atleta non la usa, la perde.

Allo stesso modo in cui gli adattamenti positivi seguono periodi di sovraccarico, gli adattamenti negativi seguono periodi di attività ridotta (o nulla). È fondamentale monitorare attentamente gli atleti per garantire che il programma eviti la reversibilità e li mantenga su una traiettoria ascendente di adattamento positivo.  

Variazione

Se sottoposti a un programma tecnico o fisico monotono, a lungo andare gli atleti rischiano di annoiarsi o di demotivarsi. La ripetizione costante dello stesso lavoro può portare a un plateau o a un calo delle prestazioni, ottenendo il risultato opposto a quello desiderato.

Questi problemi possono essere evitati assicurandosi che il programma contenga una varietà sufficiente in termini di ripetizioni, serie, volume e intensità. La tecnologia di monitoraggio dell'atleta è preziosa per questo processo, in quanto fornisce un meccanismo che consente ai professionisti di valutare la varietà del programma di allenamento e di intervenire se necessario.

Siete interessati a scoprire come Catapult può aiutare la vostra squadra a trovare il proprio vantaggio competitivo? Cliccate qui per saperne di più sulla nostra gamma di tecnologie per il monitoraggio degli atleti.

Siete pronti ad acquisire un vantaggio competitivo?