Fondamenti di catapulta: Perché è importante il monitoraggio degli atleti?
Introducendovi alla scienza che sta alla base della nostra tecnologia, la serie Catapult Fundamentals spiega i concetti e i principi della scienza dello sport ed esamina i modi in cui i sistemi di monitoraggio degli atleti possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni di squadre e giocatori.
Uno sviluppo fondamentale nello sport negli ultimi tre decenni è stato l'aumento dell'uso di metodi scientifici per informare la preparazione e la partecipazione alle competizioni d'élite.
Le recenti innovazioni hanno permesso alle squadre di monitorare da vicino le prestazioni degli atleti durante tutte le sessioni e le partite, facilitando una comprensione molto più approfondita dei metodi di allenamento a vantaggio sia degli atleti che degli allenatori.
Vantaggi per gli atleti
1. Quantificare i punti di forza e di debolezza individuali
Data la fisiologia unica di ogni atleta, gli individui possiedono naturalmente diversi punti di forza e di debolezza, nonché diversi livelli di potenziale per sviluppare le sfaccettature chiave del loro gioco.
Utilizzando metodi scientifici per progettare e convalidare in modo oggettivo un programma di monitoraggio che integri il programma di allenamento di un atleta, diventa possibile misurare la progressione rispetto ad obiettivi di prestazione appropriati.
2. Feedback sulle prestazioni
Le odierne tecnologie di tracciamento possono monitorare le prestazioni degli atleti in tempo reale e fornire un feedback individuale in relazione agli obiettivi di una singola sessione o del programma nel suo complesso.
Ad esempio, la tecnologia Catapult è in grado di fornire feedback in tempo reale e dopo la sessione, consentendo agli allenatori di prendere decisioni sulle prestazioni basate su informazioni oggettive. Questo approccio contribuisce a massimizzare la sicurezza e l'efficacia delle sessioni di allenamento.
3. Istruzione
Consentendo allo staff tecnico di fornire un feedback completo ai propri atleti, le tecnologie di monitoraggio innescano immancabilmente un dialogo sulle implicazioni che i dati in questione hanno sulle prestazioni dei singoli o della squadra nel suo complesso.
Queste conversazioni sono un'opportunità per gli scienziati dello sport e gli allenatori di aiutare i loro atleti a comprendere meglio il significato e l'applicazione dei principali parametri di prestazione. Questo processo educativo può a sua volta portare a migliorare la pratica dell'allenamento e incoraggiare gli atleti a migliorare la loro autogestione.
Vantaggi del coaching
1. Identificazione dei talenti
Utilizzando le tecnologie di monitoraggio degli atleti per stabilire una serie di test di prestazione che riflettano le esigenze fisiche e tecniche di uno sport, gli allenatori possono monitorare lo sviluppo dei giovani atleti e mappare le qualità delle potenziali reclute rispetto agli standard fissati dai giocatori già presenti in squadra.
2. Pianificazione degli obiettivi
Piuttosto che basare i programmi di allenamento individuali su valutazioni soggettive dei punti di forza e di debolezza di un giocatore, i sistemi di monitoraggio degli atleti possono aiutare gli allenatori a quantificare i livelli di prestazione di un atleta e a sostenere la costruzione di piani di allenamento specificamente progettati per sviluppare determinate aree del suo gioco.
3. Profilazione del team
Grazie alla raccolta di dati fisici e all'aggregazione dei profili individuali in medie posizionali o di squadra, gli allenatori possono monitorare più da vicino l'efficacia generale dei loro programmi di allenamento.
Se una squadra adotta questo approccio, le informazioni raccolte possono rivelare come i periodi di allenamento intensivo o di attività in partita influenzino i livelli complessivi di preparazione e di affaticamento, informando così la progettazione dei programmi di allenamento.
4. Riduzione del rischio di lesioni
Monitorando gli atleti e sviluppando database individuali e di squadra nel corso del tempo, gli allenatori possono costruire una migliore comprensione della fisiologia della loro squadra.
Nell'ambito di questo processo, gli allenatori possono iniziare a identificare le "bandiere rosse" che sono associate a un maggiore rischio di infortunio. Una volta stabiliti questi segnali d'allarme, il personale può intervenire per ridurre o eliminare il rischio, una politica che può portare a migliorare la disponibilità degli atleti nel corso della stagione.
5. Supporto alla riabilitazione
Utilizzando i processi di monitoraggio degli atleti per stabilire parametri di prestazione basati sui dati per gli atleti in salute, diventa più facile quantificare protocolli di riabilitazione e di ritorno al gioco sicuri ed efficaci durante i periodi di infortunio.
Un monitoraggio dettagliato di questo tipo aiuta a individuare il momento in cui la reintroduzione agli allenamenti e alle partite è associata a un rischio minimo di infortunio, contribuendo a proteggere gli atleti dai rigori del programma di allenamento completo fino a quando non sono tornati ai livelli precedenti all'infortunio.
Siete interessati a scoprire come Catapult può aiutare la vostra squadra a trovare il suo vantaggio competitivo? Cliccate qui per saperne di più sulla nostra gamma di soluzioni per le prestazioni d'élite.