Stato della partita: Leggere tra le righe
Concetto di opposizione: Analisi dello stato di gioco
Tipo di dati: Dati evento
L'analisi dello stato di gioco si concentra sul modo in cui le squadre modificano il loro stile di gioco in base alla sconfitta, al pareggio o alla vittoria. Questo aiuta a capire gli aggiustamenti strategici che le squadre fanno nelle varie situazioni di gioco. Ad esempio, quando si è in svantaggio, le squadre tendono a diventare più aggressive, optando per strategie di palla lunga o di contropiede?
In questo video ci immergeremo nell'analisi dello stato di gioco in MatchTracker per visualizzare i cambiamenti significativi nel gameplay. Espanderemo inoltre i dati della nostra analisi su più partite per rilevare schemi ricorrenti, offrendo una visione olistica del gioco adattivo di una squadra in vari stati di gioco.
-
IMPOSTAZIONE DELL'ANALISI DELLO STATO DI GIOCO
Filtrare e visualizzare i tipi di fase per ogni stato di gioco (sconfitta, pareggio e vantaggio) su grafici e mappe di calore corrispondenti.
-
ANALIZZARE LE TENDENZE DEGLI AVVERSARI PER STATO DI GIOCO
Analizzare il totale e la media dei singoli tipi di fase avversaria all'interno di una partita per ogni stato di gioco per scoprire le tendenze.
-
ANALISI LONGITUDINALE
Ampliare l'analisi su più partite per identificare e confermare ulteriormente le tendenze del tipo di fase avversaria per ogni stato di gioco.
-
DRILL DOWN PER TIPO DI FASE
Una volta identificati i trend dei tipi di fase avversari, filtrare per ogni singolo tipo di fase e visualizzare le posizioni del campo nella vista heatmap del campo.
Connessioni tra giocatori: Mappare la chimica sul campo
Concetto di opposizione: Analisi delle connessioni dei giocatori
Tipo di dati: Dati evento
L'analisi dell'opposizione si concentra sulla comprensione delle dinamiche di distribuzione della palla tra i giocatori durante le transizioni tra le diverse zone del campo. Identifica le combinazioni di giocatori più frequenti durante i movimenti della palla, rivelando essenzialmente i perni delle giocate di transizione. Ad esempio, in uno scenario analizzato, si è riscontrato che la maggior parte delle giocate dal terzo difensivo al terzo centrale avvengono attraverso il canale sinistro.
In questo caso, Gibson è emerso come il giocatore principale che ha orchestrato queste transizioni, passando principalmente a Foreshaw. Utilizzando gli add-in del canale del campo e filtrando i giocatori specifici, è possibile estrarre tali informazioni per le varie partite, migliorando la preparazione tattica.
-
IDENTIFICARE E ANALIZZARE GLI ABBINAMENTI E I CANALI DEI GIOCATORI
Identificare gli accoppiamenti chiave dei giocatori e le loro connessioni con il terzo campo. Analizzare il flusso di palla nei canali del campo (sinistra, centro, destra) per individuare le transizioni di fase.
-
FILTRARE LE INTERAZIONI E APPLICARE LE INTUIZIONI
Utilizzate i filtri per chiarire il ruolo dei giocatori nelle transizioni e applicate gli add-in dei canali di pitch per approfondire le connessioni.
-
AMPLIAMENTO DELL'ANALISI PER COERENZA
Analizzare i modelli tra le partite per verificare la coerenza e l'impatto tattico.
-
DIMOSTRARE LE STRATEGIE DI TRANSIZIONE
Evidenziare esempi di transizione (dalla metà del terzo al terzo d'attacco) per mostrare le giocate strategiche.
Fasi: L'essenza della progressione della palla
Concetto di opposizione: Analisi di fase
Tipo di dati: Dati evento
L'analisi delle fasi segmenta le istanze in base alla progressione della palla. Si considerano due aspetti principali: le fasi in cui la palla è stata effettivamente spostata in avanti e quelle in cui la progressione è stata interrotta, causando fatturati o intercettazioni.
Uno strumento prezioso è il filtro di fase "accumulo".
Nell'esempio presentato, è stata osservata una quantità sostanziale di gioco di accumulo sul canale di sinistra.
Per un ulteriore approfondimento, il filtro della posizione finale rivela i giocatori specifici che influenzano queste istanze. L'abbinamento delle visualizzazioni delle tabelle con i dati video aggiunge un livello di ricchezza contestuale. Per esempio, restringendo i casi in cui Gibson ha perso il possesso palla si può far luce su fattori esterni come le tattiche di pressione avversaria.
-
CATEGORIZZARE LA PROGRESSIONE DELLA PALLA E UTILIZZARE I FILTRI
Categorizzate le giocate in base ai successi o ai fallimenti della progressione e applicate il filtro "fase di accumulo" per un'analisi strutturata delle giocate e delle analisi spaziali.
-
ANALISI VISIVA E FOCUS SUI GIOCATORI
Utilizzate le mappe di calore per individuare le zone di gioco di costruzione e il filtro "posizione finale" per identificare i giocatori cruciali in queste fasi.
-
APPROFONDIMENTI CONTESTUALI E TATTICI
Unisci le visualizzazioni delle tabelle con i video per un'analisi approfondita delle giocate, evidenziando l'efficacia e individuando i motivi dei fallimenti.
-
PERFEZIONAMENTO PER UN VANTAGGIO STRATEGICO
Concentratevi su casi specifici, come i passaggi dell'ultimo giocatore, per analizzare i fallimenti della progressione e identificare i miglioramenti tattici.
PPDA: Decodifica delle azioni difensive
Concetto di opposizione: Analisi PPDA (Passaggi per azione difensiva)
Tipo di dati: Dati evento
Il PPDA offre una lente sul temperamento difensivo delle squadre. Analizzando questa metrica, possiamo valutare se la strategia difensiva di una squadra è aggressiva, interrompendo spesso il possesso palla degli avversari, o più passiva, lasciando più libertà all'avversario.
Un PPDA più basso indica una postura difensiva più aggressiva, in quanto vengono concessi meno passaggi prima di un intervento difensivo.
Questa metrica fornisce una prospettiva alternativa sul comportamento difensivo della squadra, arricchendo la visione complessiva dell'analisi dell'opposizione.
-
COMPRENSIONE E VALUTAZIONE DEL PPDA
Imparare il PPDA per misurare le tattiche difensive, dove i valori più bassi segnalano strategie di pressing più aggressive.
-
VALUTAZIONE DELLE STRATEGIE DIFENSIVE
Utilizzare valori di PPDA più alti per valutare la passività difensiva e l'enfasi strategica delle squadre sulla formazione rispetto al recupero rapido della palla.
-
ANALISI COMPARATIVA E STRATEGICA
Eseguire analisi comparative per individuare le tendenze difensive, informando gli aggiustamenti della strategia offensiva contro difese diverse.
-
OTTENERE APPROFONDIMENTI ALTERNATIVI
Il PPDA offre ulteriori informazioni sulla pressione difensiva e sulle tattiche di recupero della palla, integrando le metriche difensive standard.
Possibilità di ottimizzare l'analisi delle probabilità
Concetto di opposizione: Mappatura e analisi delle opportunità
Tipo di dati: Dati dell'evento (la posizione del lancio dal vivo utilizza i dati di tracciamento)
Utilizzare le mappe dei tiri e i dati sugli eventi per accertare dove e quando si verificano le occasioni da gol. Valutare i risultati dei tiri e la parte del corpo utilizzata, offrendo indicazioni sulle preferenze e le abilità dei giocatori, ad esempio identificando il piede debole di un giocatore.
I passaggi che portano alle occasioni possono essere evidenziati, fornendo chiarezza sull'origine delle opportunità di segnare.
Inoltre, in combinazione con i dati di tracciamento, i dati "Live Pitch Position" possono far luce sui cambiamenti di posizione durante i cambi di campo, indicando strategie come il contro-pressing.
-
CONSULTAZIONE DELLA MAPPA DEI PALLINI E ANALISI DEI RISULTATI
Iniziare con le mappe dei tiri per esaminare le posizioni e i risultati dei tiri (gol, salvataggi, mancanze, blocchi) per avere una visione iniziale dello schema di attacco.
-
VALUTAZIONE DELLE PREFERENZE DEI GIOCATORI
Analizzare i tiri in base alle parti del corpo per capire i punti di forza e le preferenze dei giocatori, identificando le aree di miglioramento.
-
PASSAGGI CHIAVE E ANALISI DEI CAMBI DI POSIZIONE
Identificare i passaggi chiave che portano alle occasioni e utilizzare i dati di "Live Pitch Position" per ottenere informazioni sui cambi di posizione e sulle tattiche come il contro-pressing.
-
IDENTIFICAZIONE DELLE TENDENZE TATTICHE
Combinare i risultati dei tiri, i dati dei giocatori e i cambi di posizione per scoprire tendenze tattiche e opportunità strategiche.